Domenica 13 febbraio. Monte Altesina (EN), il bosco e l’origine dei tre Valli di Sicilia

La Riserva di Monte Altesina custodisce uno dei più importanti boschi di quercia della Sicilia, folti lembi di leccio misti a roverella. Ma cosa sono per noi il bosco e il sottobosco?
Licheni, funghi possono portarci a mettere in discussione il nostro concetto del Sé? Come potrebbe cambiare il nostro mondo se iniziassimo a guardarlo da là sotto, dalla rete intricata di ife che si ramificano per chilometri nel sottosuolo? E’ possibile cambiare il proprio stile di vita da un atteggiamento di competizione a uno di condivisione?
Converseremo su questi quesiti lungo un percorso naturalistico che ci condurrà sulla cima più alta dei Monti Erei, Monte Altesina che, con i suoi 1193 metri s.l.m., ricade al centro della Sicilia, approssimativamente nel punto di contatto tra le tre regioni geografico-amministrative un cui nel Medioevo, venne suddivisa la Sicilia (Val di Mazara, Val di Noto, Val Demone) e a stretto contatto con la dorsale nebroidea e l’altopiano gessoso-solfifero.
La riserva ha anche una grande rilevanza dal punto di vista archeologico e culturale. Durante l’età del bronzo il monte fu utilizzato come necropoli, mentre risalgono al I millennio a.C. le rovine dei primi insediamenti umani.
TIPO DI PERCORSO: percorso ad anello su sentieri della forestale e terreno naturale scosceso.
Tempo di percorrenza: 4 ore escluso soste.
Lunghezza: 8 km circa
Dislivello: 422 m
Altitudine massima: 1193
Difficoltà: media. Escursione adatta a chi ha esperienza di camminata in natura per l’attraversamento di un’area boschiva con sentieri caratterizzati da gradini ricavati nel terreno naturale.
ATTREZZATURA E NOTE: Abbigliamento adatto alla stagione, berretto, guanti, obbligatori gli scarponi da escursionismo; 2 l di acqua; pranzo a sacco. Consigliati bastoncini da trekking. Percorsi privi di punti acqua. Se prevista pioggia si consiglia l’uso di abbigliamento idoneo, giacca o mantella impermeabile con cappuccio. Zona ventosa.
DOVE E QUANDO: domenica 13 febbraio, ore 10 ingresso Riserva di Monte Altesina.
Punto di incontro ore 7:00 – piazzale Giotto (Palermo)
Secondo punto d’incontro ore 9:00 – posteggio Piazza Bernini (Enna Bassa)
Da Enna Bassa occorreranno altri 45 minuti per raggiungere l’ingresso della Riserva.
RIENTRO PREVISTO A Palermo: intorno alle 18.30
INFORMAZIONI GENERALI
Prenotazione obbligatoria entro le 12 di sabato 12 febbraio.
Contatti:
Irene Bonanno 3406268393 – irene.bonanno@gmail.com Mariagiulia Colace 3472313415 (guide ambientali escursionistiche associate Aigae)
Numero massimo di partecipanti: 20
Costo: 15€ – la quota comprende accompagnamento con guide ambientali escursionistiche, assicurazione infortuni e merenda lungo il percorso.
Ogni programma si svolgerà nel rispetto delle regole e secondo i termini di legge per la sicurezza da Covid-19.
N.B L’escursione potrà subire annullamento in caso di cattive condizioni meteo entro le 18 del sabato. La comunicazione verrà data telefonicamente.
Come raggiungere la Riserva.
Dall’autostrada A19 Catania-Palermo uscire ad Enna e proseguire per la S.S.121 per Leonforte. Si imbocca, quindi, la deviazione per Erbavusa proseguendo in direzione di Villadoro. Dopo 14 chilometri si incontra l’ingresso della Riserva.