17 ottobre. Yoga trekking all’eremo di San Felice. Capitolo 1

Siamo felici di invitarvi questa domenica ad uno yoga trekking in collaborazione con l’insegnate di yoga e danza Lamia Barbara e l’associazione Amici dell’Eremo di San Felice.
All’entrata del percorso lasceremo i nostri tappetini e gli oggetti più pesanti a Totò, che li porterà
direttamente all’Eremo.
In perfetta armonia con la natura, ci scalderemo un po’ percorrendo il sentiero che dal demanio
forestale risale Monte Bellina (601 m). Il percorso si aprirà in un bel panorama sul lago di
Caccamo e terminerà all’Acqua Ammucciata, per poi imboccare la strada per l’Eremo.
La passeggiata, oltre ad essere incentrata sulla scoperta della vegetazione e della fauna locale
tipica del periodo si offre come un percorso di riconciliazione con l’ambiente naturale e vi
spronerà a considerare tutto ciò che vedremo non sotto una prospettiva antropocentrica, ma in
connessione e condivisione con tutti gli esseri viventi della riserva. Questa passeggiata di
preparazione preliminare alla pratica yoga terminerà all’Eremo di San Felice, dove Lamia Barbara
ci guiderà attraverso la scoperta del nostro corpo e all’esplorazione della nostra natura interiore.
La pratica verrà svolta all’aperto o, in caso di pioggia, all’interno della struttura.
La lezione di yoga, di livello aperto, sarà un’occasione per risvegliare la nostra energia interiore e
prepararla per le stazioni fredde alle porte. Attraverso posizioni di torsione lavoreremo e
mobiliteremo il prana, l’energia, facendo si che possa raggiungere ogni estensione del nostro
corpo. La fase finale sarà dedicata a esercizi di respirazione e una piccola meditazione di
rilassamento. In caso di pioggia la pratica si concentrerà maggiormente sulla meditazione e sulla
respirazione.
Finita la pratica potrete gustare una tisana rigenerante a base di nepetella e finocchio che
raccoglieremo per voi. Consumeremo insieme il nostro pranzo a sacco e da questo momento in
poi ogni partecipante è libero di restare o rimanere.
L’associazione che ha in cura la struttura ci permetterà di usufruirne fino al pomeriggio, quindi
potrete portare strumenti e rimanere all’eremo.
DOVE COME QUANDO
Difficoltà: medio/facile. Percorso ad anello su sentiero forestale in salita nel promo tratto. Il tratto
in discesa verso l’Acqua Ammucciata in caso di pioggia recente potrebbe risultare un po’ fangoso
e scivoloso.
Lunghezza: 6 Km circa
Dislivello complessivo: 400 m
Cosa portare: obbligatorie scarpe da trekking comode, abbigliamento sportivo adatto alla stagione
e comodo per la pratica yoga, telo impermeabile dove poggiare il proprio tappetino yoga. Zaino
con pranzo a sacco.
Raduno domenica 17 Ottobre ore 08:00 Piazzale Giotto (presso terminal AST) e partenza con
mezzi propri.
Quota di partecipazione: 16 €.
Nella quota è compresa un’offerta di 1 € per l’Eremo, ma chi volesse donare di più potrà farlo
direttamente in loco.
Per gli studenti universitari e per i ragazzi da 11 a 18 anni la quota Silene è di 5 €.
Contributo carburante: Invitiamo ad usare il minor numero di auto possibili per ridurre il nostro
impatto ambientale. Stimiamo un contributo auto di 12 € da dividere tra i membri dell’equipaggio
escluso il conducente.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Emanuela: Whatsapp: 3339096349; email hanumanu.palermo89@gmail.com
Preferenza messaggi whatsapp, potrei non rispondere subito per motivi di lavoro.
La prenotazione è obbligatoria entro le 21:00 di sabato 16 Ottobre (posti limitati).
Vi preghiamo di comunicare in tempo l’eventuale disdetta, in modo che il vostro posto possa
essere occupato da altre persone rimaste escluse.
NON SI ACCETTANO PRENOTAZIONI TRAMITE IL “PARTECCIPERO’” ALL’EVENTO
FACEBOOK
N.B. : info COVID19
In considerazione della situazione contingente legata alla diffusione di COVID-19 (coronavirus),
per offrire una piacevole escursione e al contempo garantire la sicurezza di tutti i partecipanti nel
rispetto delle norme sanitarie si prega di avere con sé mascherina e di essere provvisti di gel
igienizzante per le mani.
- Divieto di partecipazione in caso di febbre.
- Nelle macchine è consentita la presenza di max 3 persone (4 se conviventi). Fanno eccezione i
congiunti. - Durante tutte le fasi dell’evento è obbligatorio mantenere la distanza di sicurezza di 1 m.
- È vietato lo scambio di oggetti o alimenti.