26 settembre. Pizzo Carbonara inedito (PA)

Il Pizzo Carbonara (m 1979 s.l.m.), nel cuore del Parco Regionale delle Madonie, è anche la più alta vetta di questo gruppo montuoso. Con un itinerario inedito, ne esploreremo il fianco ovest, per godere dei vasti panorami offerti dal territorio. Solo dopo aver conquistato la vetta, dalla quale saremo in grado di vedere mezza Sicilia, scenderemo dal sentiero classico per scoprire i paesaggi lunari, o meglio carsici, delle doline e dei suoi alberi monumentali.
La natura calcarea (carbonatica) delle rocce ha origini nelle scogliere di coralli del Triassico (250-200 milioni di anni fa), motivo per cui non di rado è possibile imbattersi nei fossili di questi invertebrati. Questa struttura rocciosa permeabile ha costretto le faggete del Carbonara ad adattarsi ad un periodo estivo a lungo siccitoso (circa 3 mesi), una situazione atipica per questa specie. Esse ci riescono grazie ad una folta peluria ricoprente la foglia che riesce a captare l’umidità estiva proveniente dalle nebbie del mare, in modo tale da sopperire alla mancanza d’acqua nel suolo. Durante la seconda guerra mondiale le faggete del Carbonara vennero tagliate a raso per ricavarne legna da ardere. Questa drastica scelta ha distrutto buona parte della copertura forestale originaria, lasciando in vita solo le ceppaie più vigorose o quelle più avvantaggiate dal punto di vista pedoclimatico, lasciando così i frammenti di bosco odierni. A far da cornice a questi boschi sono anche i bellissimi aceri montani, che trovano rifugio nelle pietraie assolate e vari arbusti tipici d’alta quota tra cui il biancospino siciliano e il Crespino dell’Etna.
Alle ceppaie più grandi e vecchie è legata la Rosalia alpina, coleottero cerambicide tipico delle faggete che se avremo fortuna sarà possibile rinvenire. Ma non è l’unico incontro entomologico possibile. Non mancheranno tra gli altri animali anche l’ormai onnipresente daino, la volpe e le capre.
COME, DOVE E QUANDO
– Per chi parte da Palermo il raduno sarà domenica 26 settembre, alle ore 8:00 a piazzale John Lennon/Giotto, presso i terminal AST, partenza alle 8:15 dopo con mezzi propri.
Per gli altri l’appuntamento è alle ore 10:00 all’inizio del sentiero di Piano della Battaglietta.
– La fine dell’escursione è prevista per le 16:00 mentre il Rientro per Palermo è previsto per le 18:00 circa.
– Quota di partecipazione: 10 € a persona. Per gli studenti universitari e per i ragazzi da 11 a 18 anni la quota è di 7 €. I bambini sono nostri ospiti.
– Contributo carburante: invitiamo a usare il minor numero di auto possibile al fine di contribuire a diminuire il traffico e l’inquinamento. Stimiamo un contributo carburante di circa 25€ a equipaggio che suggeriamo di dividere tra i membri dell’equipaggio, escluso il proprietario/autista del mezzo.
INFORMAZIONI TECNICHE:
– Lunghezza e forma del percorso: 8,5 km circa. Percorso ad anello.
– Dislivello: 500 m.
– Difficoltà: media. Percorreremo principalmente sentieri ben visibili e i tratti più impegnativi in salita saranno per lo più all’ombra dei faggi.
– Note: importante una buona scorta d’acqua (almeno 2L) e pranzo a sacco, crema solare ed eventuali occhiali da sole e cappello. Obbligatorie le scarpe da trekking. Si consigliano i binocoli.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Arturo: tel. e whatsapp: 366 312 4454; email: vivix945@gmail.com
La prenotazione è obbligatoria entro le 21 di sabato 25 settembre (posti limitati).
Vi preghiamo di comunicare per tempo l’eventuale disdetta, il vostro posto potrà così essere occupato da altre persone rimaste escluse.
NON SI ACCETTANO PRENOTAZIONI TRAMITE IL “PARTECIPERO'” DELL’EVENTO FACEBOOK.
NB: INFO COVID 19
In considerazione della situazione contingente legata alla diffusione di COVID-19 (coronavirus), per offrire una piacevole escursione e al contempo garantire la sicurezza di tutti i partecipanti nel rispetto delle norme sanitarie si prega di avere con sé mascherina e di essere provvisti di gel igienizzante per le mani.
– Divieto di partecipazione in caso di febbre.
– Nelle macchine è consentita la presenza di max 3 persone (4 se conviventi). Fanno eccezione i congiunti.
– Durante tutte le fasi dell’evento è obbligatorio mantenere la distanza di sicurezza di 1 m.
– È vietato lo scambio di oggetti o alimenti.