20 dicembre. Buon Natale a Monte Pellegrino (PA)

Un periodo malinconico come la nebbia in una giornata di primavera quello che stiamo vivendo. Il coronavirus ha flagellato il 2020 e la pioggia ha inflitto il colpo di grazia al mese di dicembre relegandoci (ancora!) fra le mura domestiche quando dovevamo sgambettare fra i siculi monti. Ma una passeggiata in natura, serena e piacevole è pur sempre un sorso di vino dopo la tempesta. Ed è quindi con gioia e silenica che domenica 20 dicembre affronteremo l’ultima escursione dell’anno a Monte Pellegrino relegando lontano le angustie di questo periodo, almeno per qualche ora,
L’escursione che proponiamo non ha bisogno di presentazioni: Monte Pellegrino è uno dei luoghi simbolo di Palermo e della Sicilia. Palcoscenico di innumerevoli e straordinari gli episodi che saranno eviscerati durante la passeggiata: dalla battaglia fra Romani e Cartaginesi che alcuni archeologi ubicano su queste rocche tra il 247 e il 244 a.C. ai viaggiatori dei Gran Tour ottocenteschi che la elessero fra le mete ideali, ai primi uomini siciliani che ne abitarono le grotte, dai naturalisti che scoprirono uno scrigno di biodiversità, alla misteriosa storia di Santa Rosalia.
Il punto di partenza dell’escursione sono le ex scuderie reali di Ferdinando di Borbone nel cuore del Parco della Favorita, da li proseguiremo lungo la strada fino a raggiungere il sentiero della Rufuliata che serpeggia sul versante meridionale della montagna fino a raggiungere il pianoro sommitale. Da qua il percorso è pianeggiante o quasi e si apre su stupendi balconi panoramici sull’Addaura e sul golfo di Mondello. Raggiungeremo, dopo un ampio giro, il santuario di Santa Rosalia e quindi, poco sotto, l’omonimo Gorgo. Il Percorso adesso è in discesa lungo la Valle del Porco, una delle antiche vie d’accesso al monte. Il tratto è abbastanza impegnativo soprattutto per il dislivello e il terreno a tratti sdrucciolevole ma breve (una buona mezz’ora) ed estremamente affascinante fino a raggiungere il punto di partenza.
COME DOVE QUANDO
Il raggruppamento sarà domenica 20 dicembre alle 8:30 a piazzale Giotto presso il terminal AST e partenza un quarto d’ora con mezzi propri. Secondo appuntamento alle 9:15 presso il piazzale antistante le ex scuderie di Ferdinando di Borbone sulla Favorita. Fine escursione prevista intorno alle 16:00
Costo: 10€ a persona, 7 € per ragazzi da 11 a 18 anni e studenti.Per informazioni e prenotazioni: Calogero: cell e whatsapp 3331526549 – email calogero@silenecoop.org
Note tecniche
Difficoltà: Media. L’unico elemento di difficoltà è la discesa sulla Valle del Porco (1,5 km circa), a tratti ripida e sdrucciolevole in caso di piogge. Gran parte del percorso è tuttavia su terreni consolidati e sentieri ben tracciati
Lunghezza: circa 8 km
Tempo di cammino: circa 5,00 ore
Dislivello in salita e in discesa: circa 400 m
Note: fondamentali le scarpe da trekking e una giacca a vento impermeabile. Colazione a sacco
INFO COVID 19
In considerazione della situazione contingente legata alla diffusione di COVID-19 (coronavirus), per offrire una piacevole escursione e al contempo garantire la sicurezza di tutti i partecipanti nel rispetto delle norme sanitarie si prega di avere con sé mascherina e di essere provvisti di gel igienizzante per le mani.- Divieto di partecipazione in caso di febbre.
– Nel punto di incontro tutti i partecipanti dovranno firmare il documento di accertato stato di sanità.
– Nelle macchine è consentita la presenza di max 3 persone. Fanno eccezione i congiunti.
– Durante tutte le fasi dell’evento è obbligatorio mantenere la distanza di sicurezza di 1 m.
– È vietato lo scambio di oggetti o alimenti.
– È vietato lo scambio di oggetti o alimenti.